Indice:
Perchè si potano gli alberi ad alto fusto?
La potatura è un’operazione fondamentale per la corretta gestione degli alberi sia in ambito naturale che urbanistico.
Nel contesto urbano gli alberi ad alto fusto vengono potati principalmente per questioni di sicurezza, contenimento ed estetica. Spesso a causa di una scorretta progettazione urbanistica, gli alberi sono coltivati in spazi non idei alla loro struttura, e si ricorre quindi alla potatura per ridimensionarli e pulirli.
Una scelta selettiva degli alberi è fondamentale per ridurre interventi radicali che potrebbero danneggiare l’albero e risolvere problemi di gestione, danneggiamento a cose o persone e abbattimenti.
ma non sai come fare?

Tipologie di potatura su
alberi ad alto fusto
I maggiori interventi di potatura alberi ad alto fusto, specialmente in ambiente urbano, sono:
- Innalzamento della chioma
- Riduzione della chioma
- Diradamento della chioma
- Potatura di risanamento o Rinnovo
Potatura per innalzamento della chioma
Questa operazione prevede la rimozione selettiva dei rami più bassi per migliorare la visibilità della strada, della segnaletica, e rendere i percorsi più agibili evitando contatti tra veicoli e rami. L’innalzamento della chioma deve essere fatto su esemplari giovani con criterio perchè senza le branche più basse il carico dell’albero viene spostato verso l’alto, rendendolo quindi più incline alle sollecitazioni del vento. Uno dei motivi della caduta delle piante è proprio una scorretta gestione della distribuzione del baricentro dell’albero.
Potatura per riduzione della chioma
La riduzione della chioma viene eseguita su alberi ad alto fusto maturi ed è la potatura che più si utilizza nelle città per contenere l’ampiezza delle piante e la loro altezza. Grazie a questo tipo di potatura, gli alberi ad alto fusto presenti in città sono meno soggetti ad oscillazioni e cedimenti per via del maltempo.
Spesso, senza motivo o per paura del pericolo di caduta degli alberi troppo alti, si ricorre anche alla capitozzolatura della pianta, ovvero un taglio indiscriminato del fusto e delle branche primarie, a volte fino alla rimozione del 100% di foglie e rami. La capitozzolatura purtroppo resta una tecnica di potatura frequente anche se nociva. Sul lungo termine, questo taglio renderà l’albero più pericoloso.
Potatura per diradamento della chioma
Questa tecnica prevede la rimozione di alcune ramificazioni specifiche al fine di far entrare la luce. Viene fatto su alberi maturi ed è importante non rimuovere più del 20/25% delle foglie per non modificare il volume della pianta.
Potatura di risanamento
La potatura di risanamento consiste nel rimuovere tutte le parte dell’albero che sono secche, malate o danneggiate, favorendo così la crescita rigogliosa dell’albero