Indice:
Perchè la potatura degli alberi da frutto è importante?
La potatura degli alberi da frutto, chiamata anche potatura di produzione, serve per aiutare la crescita vigorosa della piante, migliorare la fruttificazione e quindi assicurare una produzione continua e abbondante.
In natura le piante si sviluppano da sole regolando la produzione di rami e frutti con il solo scopo di permettere alla specie di riprodursi. Per avere un raccolto ricco è dunque necessario eseguire interventi di potatura regolari.
Dall’equilibrio tra radici e chioma dipende la fioritura e la fruttificazione della pianta: nelle piante giovani, in cui la radice prevale sulla chioma, si formano germogli lunghi e vigorosi ma pochi fiori e frutti.
Al contrario gli alberi vecchi e non curati, in cui la chioma è cresciuta maggiormente rispetto alle radici, si sviluppano pochi germogli e la produzione di frutti subisce periodi di abbondanza e periodi di scarsità. La potatura segue perciò un calendario preciso in base all’età e alla tipologia di albero da frutto, e richiede tecniche specifiche e strumentazione corretta.
- Dare all'albero la forma desiderata e mantenerla nel tempo
- Contenere la crescita della vegetazione
- Regolare la produzione di frutti
- Evitare o limitare l'invecchiamento della pianta che ne diminuisce la produttività
- Rendere l'albero più forte e meno soggetto a malattie e parassiti
potrebbe compromettere la pianta!
Quando potare gli alberi da frutto?
Premesso che una potatura professionale rispetta il più possibile lo sviluppo naturale della pianta, ci sono due momenti distinti in cui potare gli alberi durante l’anno:
Potatura Invernale o Potatura secca

Viene effettuata durante il riposo vegetativo e si può praticare dall’autunno fino a prima della fioritura.
La potatura secca a sua volta si divide in base all’età della pianta in:
- Potatura di formazione: operazione effettuata nei primi anni di vita degli alberi da frutto ed è finalizzata a favorire sia una crescita equilibrata che funzionale, ma anche piacevole dal punto di vista estetico. Permette inoltre alla pianta di produrre rami distanziati e robusti, uniformando la distribuzione di fiori e frutto. Questo intervento deve essere eseguito se possibile tra febbraio e marzo, con l’accortezza di evitare il taglio nei giorni di possibile gelate che potrebbero causare fenditure dei rami potati
- Potatura di produzione: praticata nelle piante adulte, serve a gestire e migliorare la produzione
Potatura Estiva o Verde

La potatura verde consente una maggiore esposizione dei fiori ombreggiati alla luce del sole, assicurando la distribuzione dei rami fruttiferi. Viene eseguita durante il periodo di crescita della pianta.
Calendario potatura alberi da frutto
MESE | ALBERI DA FRUTTO DA POTARE |
Gennaio | potatura melo, pero, lampone, ribes e kiwi; |
Febbraio | potatura albicocco, susino e vite; |
Marzo | otatura agrumi dopo la raccolta, pesco e vite; |
Aprile | si potano i rami danneggiati dal freddo invernale di tutte le piante; |
Maggio | si procede alla potatura solo dei rami esterni per mantenere la struttura della pianta (pesco e susino); |
Giugno | periodo in cui si potano gli alberi da frutto non visti in precedenza, come ribes bianco e uvaspina; |
Luglio-Settembre | potatura post raccolto per eliminare rami secchi e parti morte della pianta; |
Ottobre | si potano solo le piante da frutto arbustive; |
Novembre-Dicembre | potatura melo, pero, albicocco e susino. |
Potatura alberi da frutto Roma
I nostri tecnici eseguono interventi mirati e professionali di potatura alberi da frutto a Roma. Grazie all’esperienza del settore, cerchiamo ottenere le migliori condizioni possibili per favorire una crescita equilibrata e una produzione di frutti continua e abbondante